Una fotografia che nasce dal basso: qui le immagini sono uno strumento di ascolto, di ricerca e di cambiamento. Scoprirai cos’è la fotografia partecipativa e come trasformare i soggetti in co-autori di storie capaci di generare dialogo nelle comunità.
Guidati da Carola Cappellari, fotografa documentarista con esperienza su identità, migrazione e appartenenza, passeremo dalla storia (Freire, PhotoVoice) agli approcci operativi — individuali, collettivi e di ricerca — con esempi e casi studio.
Al centro ci sono etica e responsabilità: consenso informato, privacy, dinamiche di potere e cura delle immagini. Imparerai a costruire un gruppo sicuro e inclusivo, definire obiettivi e temi, accompagnare gli scatti e facilitare lettura e selezione condivisa.
Useremo strumenti accessibili (smartphone, fotocamere semplici), creeremo un toolkit con modelli di consenso e linee guida, e lavoreremo su editing essenziale e testi a supporto per una narrazione chiara e rispettosa.
Alla fine saprai progettare e curare un percorso partecipativo: dal primo briefing alla restituzione finale (mostra, libro o condivisione pubblica), valorizzando le voci dei partecipanti senza semplificazioni. Per fotografi, educatori e operatori che vogliono unire immagini e impatto sociale.